LETTERATURA ITALIANA
|
Padre padrone: l'educazione di un pastore. |
| Il racconto autobiografico di un'emancipazione culturale ed esistenziale. [Dettagli...] |
|
|
Pagine manzoniane. |
| Interessanti riflessioni critiche sull'opera manzoniana del famoso italianista. [Dettagli...] |
|
|
Pagine sull'arte. |
| Antologia di scritti dannunziani sull'arte contemporanea. [Dettagli...] |
|
|
Peccati. |
| "Tutti i problemi passionali, psicologici e sentimentali dell'uomo e della donna d'oggi...". [Dettagli...] |
|
|
Pellegrini d'amore. Poesie e traduzioni. |
| Rara raccolta poetica in cui l'io lirico dell'autrice dialoga con la morte, il sogno e la notte in un'opera presentata da B. Croce. [Dettagli...] |
|
|
Penombre e Trasparenze. |
| Volume unico che riunisce le due raccolte di poesie intitolate "Penombre" (1864) e "Trasparenze" (1878). [Dettagli...] |
|
|
Pensieri di un libertino. |
| Gli ultimi anni del Fascismo e quelli della guerra nelle memorie di un letterato e giornalista torinese. [Dettagli...] |
|
|
Per l'Italia degli italiani. |
| L'opera contiene: il discorso pronunziato in Milano dalla ringhiera di Palazzo Marino la notte del 3 agosto 1922 con aggiunti il comento inedito, il messaggio del convalescente agli uomini di pena, tre preghiere dinanzi agli altari disfatti e sette docume [Dettagli...] |
|
|
Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi. |
| Perfetto esempl. ancora nella sua scatola di cartone orig. [Dettagli...] |
|
|
Per la questione della "Lisetta". |
| Estr. dal Giornale dantesco, a. XXV, quad. III. [Dettagli...] |
|
|
Perché parliamo italiano. L'avventurosa storia della nostra lingua dalle origini a che c'azzecca. |
| Una piacevole storia dela lingua italiana. [Dettagli...] |
|
|
Pettegolezzi di Clio. Ivan il Terribile, Margherita d'Austria, Alonzo de Contreras, la marchesa de Brinvilliers, il conte di San Germano... |
| Brevi interpretazioni delle biografie di celebri personaggi storici. [Dettagli...] |
|
|
Pian dei giullari. Panorama storico della letteratura italiana... Volume X. Il secondo Ottocento. |
| Agile storia della letteratura italiana. [Dettagli...] |
|

