LETTERATURA ITALIANA
|
Schiavitù. |
| Personale riflessione storico-critica, su una traccia autobiografica, su cosa è stato e cosa ha significato il Fascismo per l'Italia. Interessante testo che documenta la politica culturale fascista e i molti retroscena del teatro drammatico durante il Ve [Dettagli...] |
|
|
Schidionata per Messer Satana. |
| Vivaci racconti fra l'umoristico e il satirico. [Dettagli...] |
|
|
Scritti. Messaggi, discorsi e rapporti militari. A cura di Guido Po. |
| Scritti militari nella collana "La guerra e la Milizia negli scrittori d'ogni tempo". [Dettagli...] |
|
|
Scrittori nei due ducati. Parmae Regii et Mutinae. |
| Questo volume raccoglie i testi delle conferenze del ciclo "Scrittori nei due Ducati", svoltosi a Montecchio Emilia (RE), nel marzo-aprile 1984, promosso dal Comune di Montecchio E., dal Centro di Cultura "A.Umiltà ", con la collaborazione del Distretto S [Dettagli...] |
|
|
Scrittori politici. |
| Una selezione dei brani più significativi dei seguenti "teorici" e "storici" della politica: Savonarola, Guicciardini, Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, Donato Giannotti, Machiavelli, Sammarco, Lionardo Salviati, Matteo Palmieri, Ansaldo Ceba, Giovan [Dettagli...] |
|
|
Sei romanzi fra due secoli. |
| Forse la miglior produzione letterario del Panzini è qui raccolta: La lanterna di Diogene, Viaggio di un povero letterato, La pulcella senza pulcellaggio, La Madonna di Mamà , Il mondo è rotondo, Il padrone sono me! [Dettagli...] |
|
|
Sessanta. |
| Le massime e i pensieri di una vita raccolti sulla soglia dei sessant'anni dal noto scrittore e critico d'arte italiano. [Dettagli...] |
|
|
Settantacinque racconti. |
| Comprende le due sezioni Incontri d'amore e Parole di notte. [Dettagli...] |
|
|
Severina. A cura e con testi di Darina Silone. Presentazione di Geno Pampaloni. |
| L'ultimo e incompiuto romanzo politico e cristiano dello scrittore abruzzese. [Dettagli...] |
|
|
Signore salvaci, ci perdiamo. Romanzo. |
| Il romanzo del drammatico dopoguerra in Italia. [Dettagli...] |
|
|
Similitudini e dissimilitudini dantesche. |
| Estr. dal Giornale dantesco, vol. XXVIII, quad. III. [Dettagli...] |
|
|
Simone di Nantua o sia il mercante di campagna. |
| Ottimo esempio di letteratura edificante del primo romanticismo a diffusione popolare. [Dettagli...] |
|
|
Sintassi italiana in corrispondenza alla sintassi latina. |
| Collezione di riassunti per tutte le materie d'esame. [Dettagli...] |
|
|
Sogni di gloria. |
| I sogni di gloria e bellezza di un uomo di successo che poi ritorna alla natura e alla semplicità . [Dettagli...] |
|
|
Solus ad solam. |
| De Blasi sotto gli auspici della Fondazione del Vittoriale degli Italiani. Giornale intimo delle vicende esistenziali di D'Annunzio. Prima edizione del 25 marzo 1939. [Dettagli...] |
|

