Saggio
|
"Madonna la pietà ". |
| Estr. dal Giornale dantesco, vol. XXIX, quad. III. Intreressante articolo sull'"amor cortese". [Dettagli...] |
|
|
"Rappresaglia" di studi di letteratura popolare. |
| Raccolta di studi di folklore e letteratura italiana. [Dettagli...] |
|
|
Abitatori le terre. |
| Studio filologico sull'antico costrutto in cui un nome d'agente regge un complemento oggetto. [Dettagli...] |
|
|
Ada Negri. Profilo. |
| Estr. da Natura ed arte, Milano, Vallardi, 1892-93. Rara recensione della prima raccolta poetica della Negri scritta dal maestro che ne promosse il battesimo letterario. [Dettagli...] |
|
|
Alfonso Traina. Saggio sul latino del Pascoli. |
| Estr. da Lettere italiane, n. 3. [Dettagli...] |
|
|
Amor profano. |
| Raro e bel vol. che spiega le bellezze dell'amore con l'accompagnamento di immagini tratte dai capolavori della storia dell'arte. Indice: - Ringraziamento all'amore; Prima parte - Il contrasto d'amore (- Amore, - Amor profano, - Il fuoco che brucia, - il [Dettagli...] |
|
|
Ancora l'anno della visione dantesca. |
| Recenzione del vol. di G. Boffito e Melzi D'Eril, Almanach Dantis Alighierii, sive Prophacii Judaei Montispessulani... [Dettagli...] |
|
|
Annotazioni e discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron di M. Giovanni Boccacci fatte da' deputati alla correzione del medesimo. |
| [Dettagli...] |
|
|
Antonio Fogazzaro. |
| Un'informatissima biografia dello scrittore vicentino scritta da un suo concittadino specialista in questo genere letterario. [Dettagli...] |
|
|
Appunti e osservazioni in margine all'edizione di un nuovo epistolario machiavelliano. |
| Estr. da Il pensiero politico, n. 3. [Dettagli...] |
|
|
Boiardo 1894. |
| Estr. da Il Boiardo e la critica contemporanea. Atti del convegno di studi..., Scandiano 1969. [Dettagli...] |
|
|
Carlo Porta e Tommaso Grossi inedito. |
| Ottimo studio su Milano, il milanese, l'Ottocento e l'opera di Carlo Porta. [Dettagli...] |
|
|
Che cosa è la Germania. Analisi e profezie. |
| Traduzione e prefazione di Enrico Somarè. Dalla Germania fino a Hegel : dalla Germania fino a Lutero - da Lutero a Kant - Da Kant fino a Hegel. Risveglio della vita politica. Confessione dell'autore. [Dettagli...] |
|
|
Come leggono? Domanda ai più noti scrittori d'oggi. |
| Risposte di P. Arcaro, A. Baccelli, P. D. Bassi, V. Cian, A. S. Novaro, N. Savarese, G. Zucca ed altri. [Dettagli...] |
|
|
Compendio della guida allo studio delle belle lettere... Con un trattatello dello stile epistolare e delle più frequenti scritture d'affari. |
| Interessante testo scolastico e valido manuale di retorica corredato da ricca esemplificazione. Non comune lavoro. [Dettagli...] |
|
|
Conferme stilistiche in un brano dei "Promessi Sposi". |
| Estr. da Lettere italiane, n.3. [Dettagli...] |
|
|
Considerazioni sul Torraca saggista. |
| Estr. da Dante e la cultura sveva. Atti del convegno di studi..., Melfi 1969. [Dettagli...] |
|
|
Contributo allo studio dei Cantari di argomento sacro. |
| Estr. dall'Archivium romanicum, vol. XXII, n. 2-3. [Dettagli...] |
|
|
Correzioni all'edizione astense dell'Alfieri. |
| Estr. da Lettere italiane, n. 4. [Dettagli...] |
|

